Cos'è seconda repubblica francese?

La Seconda Repubblica Francese (1848-1852)

La Seconda Repubblica Francese fu il regime repubblicano in Francia dal 1848 al 1852. Nacque dalla Rivoluzione del 1848, che depose la Monarchia di Luglio di Luigi Filippo.

Eventi Chiave:

  • La Rivoluzione del 1848: Le tensioni sociali ed economiche, aggravate da una crisi agricola e finanziaria, portarono a manifestazioni e rivolte a Parigi. Luigi Filippo abdicò e venne proclamata la repubblica.
  • Il Governo Provvisorio: Un governo provvisorio, composto da repubblicani di diverse tendenze (liberali, socialisti), fu istituito per gestire la transizione. Figure importanti includevano Alphonse de Lamartine e Louis Blanc.
  • Le "Officine Nazionali": Per affrontare la disoccupazione, il governo istituì le "Officine Nazionali", progetti di lavori pubblici che però si rivelarono costosi e inefficienti.
  • Le Elezioni dell'Assemblea Costituente: Nell'aprile 1848 si tennero le elezioni a suffragio universale maschile per eleggere un'Assemblea Costituente incaricata di redigere una nuova costituzione. I risultati videro una vittoria dei repubblicani moderati e dei monarchici conservatori, a scapito dei socialisti.
  • Le Giornate di Giugno: La chiusura delle Officine Nazionali portò a una violenta insurrezione operaia a Parigi nel giugno 1848, repressa duramente dal generale Louis-Eugène Cavaignac.
  • La Costituzione del 1848: L'Assemblea Costituente approvò una costituzione che prevedeva un presidente eletto a suffragio universale maschile e un'assemblea legislativa monocamerale.
  • L'Elezione di Luigi Napoleone Bonaparte: Nel dicembre 1848, Luigi Napoleone Bonaparte, nipote di Napoleone I, venne eletto presidente della Repubblica, sfruttando il prestigio del suo nome e il sostegno dei conservatori.
  • Il Colpo di Stato del 2 dicembre 1851: Luigi Napoleone, in conflitto con l'Assemblea Legislativa, organizzò un colpo di stato, sciolse l'assemblea e instaurò un regime autoritario.
  • Il Secondo Impero: Dopo un plebiscito, Luigi Napoleone si proclamò imperatore nel 1852, ponendo fine alla Seconda Repubblica e dando inizio al Secondo Impero.

Caratteristiche Principali:

  • Suffragio universale maschile (per breve tempo).
  • Tensioni sociali tra borghesia e proletariato.
  • Instabilità politica e brevi governi.
  • Ascesa di Luigi Napoleone Bonaparte.

Cause del Fallimento:

  • Divisioni interne tra i repubblicani.
  • Incapacità di risolvere i problemi sociali ed economici.
  • Ambiziosi piani socialisti che spaventarono i moderati e i conservatori.
  • La personalità e le ambizioni di Luigi Napoleone Bonaparte.